logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
MENU
  • Home
  • Su di noi
    • Mission
    • Chi siamo
    • Ambiti di lavoro
    • Qualità
    • Figure professionali
    • Bilancio Sociale
  • Servizi
    • Roma
      • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
      • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
      • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF) – RDC/Potenziamento dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertà
      • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
      • Micronido “Giocareducando”
      • Centro per le Famiglie di II Livello
      • Centro Diurno Alzheimer “Il TIGLIO”
      • Servizio Educativo Inclusione Scolastica Alunni/e disabili
    • Provincia
      • Centro Diurno Anziani Fragili “Elianto”
      • Assistenza Domiciliare Educativa per Minori (SADEM)
      • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
      • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
      • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
      • Centro Socio Educativo Spazio “Senior”
  • Eventi e Iniziative
  • Convenzioni e Link
  • Contattaci
  • Facebook
  • Area Anziani
  • Area Disabili
  • Area Minori e Famiglia
  • Area Infanzia
  • Area Inclusione Sociale
✕
Show all

UNA DOI NOI… UNO DI NOI… Incontro pubblico

IL DOVERE DI ACCOGLIERE

16 novembre 2018 ore 17.30

Via della Stazione Tuscolana, 84

 

Le realtà romane della Rete dei Numeri Pari sostengono e promuovono il percorso lanciato dall’appello “Sei una di noi – Sei uno di noi” che, dopo l’assemblea pubblica del 13 ottobre, porterà a una mobilitazione cittadina il 1° dicembre p.v. Di seguito il comunicato.

Studenti e studentesse, operatori ed operatrici sociali, lavoratori e lavoratrici precari, attivisti ed attiviste dei diritti: questi e molti altri abitanti della Capitale hanno deciso di sottoscrivere l’appello Una di Noi, Uno di noi.

Una di Noi, Uno di noi, non è solo uno slogan.  È un percorso collettivo che unisce le donne e gli uomini che non si rassegnano alle diseguaglianze, alla precarietà, allo strapotere degli interessi economici e mafiosi, al sessismo, al tentativo di resuscitare il fascismo e le forme più violente di razzismo.

Un percorso collettivo che mette al centro le difficoltà che incontriamo ogni giorno in una città diventata sempre più escludente e ricerca soluzioni e proposte creando continui momenti di confronto, riappropriandosi delle piazze, dimostrando che una nuova convivenza nei nostri quartieri è possibile e necessaria.

Per questo il 13 ottobre ci siamo ritrovati in una prima assemblea cittadina, che ha dato voce a tante e tanti, in una discussione collettiva sulle molteplici forme di diseguaglianza che attraversano la nostra città e alle molte esperienze di partecipazione, di solidarietà sociale, di mutualismo e di lotta contro il razzismo. Gli eventi delle ultime settimane ci consegnano un quadro nazionale e cittadino drammatico, che richiede una riflessione attenta ed un impellente bisogno di mobilitarsi. L’approvazione, da parte del Governo, del nuovo decreto legge su immigrazione e sicurezza renderà più difficile garantire i diritti dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo; ostacolerà la lotta contro le mafie ma anche l’esercizio dei diritti democratici di tutti noi.

Proprio l’entrata in vigore del d.l. 113/2018 ha indotto diverse realtà sociali italiane a convocare una manifestazione nazionale a Roma il 10 novembre per chiedere di non convertire in legge una normativa così ingiusta e manifestare contro il rigurgito del fascismo e del razzismo. Obiettivi che non possiamo che condividere.

Per questo abbiamo deciso di rinviare la manifestazione del 10 novembre all’1 dicembre. Ma in queste settimane anche Roma è stata di nuovo ferita. È stata ferita dalla violenza dell’ennesimo stupro e femminicidio a danno di una ragazza di 16 anni. È stata ferita dall’ennesimo sciacallaggio sul corpo di una donna, “utilizzando” questa tragedia per fomentare l’odio razziale, per invocare rastrellamenti per le strade e sgomberi di quelli spazi occupati che, in realtà, hanno sottratto interi pezzi di questa metropoli alla speculazione ed all’abbandono.

Come Una di Noi, Uno di Noi, non possiamo che attraversare la nostra città e metterci in ascolto, per costruire relazioni, conoscenza, partecipazione e ribellione. Per questo discuteremo insieme nelle prossime settimane in quattro assemblee tematiche cittadine di diritto all’abitare, accoglienza, servizi sociali e lotta contro le mafie. Costruiremo così, insieme, la partecipazione alla manifestazione dell’1 dicembre.

Contro le diseguaglianze economiche e sociali.
Per un lavoro, un reddito e una casa dignitosi.
Per una scuola e una sanità pubbliche, universali e efficienti.
Per la nostra sicurezza economica e sociale.
Per aree verdi e spazi sociali per i nostri bambini.
Per una città libera dalle Mafie e dai grandi poteri finanziari ed economici.
Per una società libera da ogni tipo di discriminazione, di sessismo e di razzismo.

 

FIRMA L’APPELLO

Facebook

 

Share

Comments are closed.

Notizie ed Eventi

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Ottobre 14, 2022
𝗚𝗘𝗔 Scuola  di Giustizia Ecologica E Ambientale
𝗚𝗘𝗔 Scuola di Giustizia Ecologica E Ambientale
Luglio 1, 2022
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
Marzo 19, 2022
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Settembre 11, 2021
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Agosto 27, 2021

ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via delle Avocette 16 – 00169 Roma
Tel 06 2315248 – FAX digitale 0689715092
PEC iskra@pec.iskra.coop 

Sede di Monterotondo:  Via Panaro, 1 bis 00015 – Tel/fax 06 9068510

Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
Codice Univoco KRRH6B9  – C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
 

© 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy