logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
MENU
  • Home
  • Su di noi
    • Mission
    • Chi siamo
    • Ambiti di lavoro
    • Qualità
    • Figure professionali
    • Bilancio Sociale
  • Servizi
    • Roma
      • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
      • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
      • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF) – RDC/Potenziamento dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertà
      • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
      • Micronido “Giocareducando”
      • Centro per le Famiglie di II Livello
      • Centro Diurno Alzheimer “Il TIGLIO”
      • Servizio Educativo Inclusione Scolastica Alunni/e disabili
    • Provincia
      • Centro Diurno Anziani Fragili “Elianto”
      • Assistenza Domiciliare Educativa per Minori (SADEM)
      • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
      • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
      • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
      • Centro Socio Educativo Spazio “Senior”
  • Eventi e Iniziative
  • Convenzioni e Link
  • Contattaci
  • Facebook
  • Area Anziani
  • Area Disabili
  • Area Minori e Famiglia
  • Area Infanzia
  • Area Inclusione Sociale
✕
Show all

ROMA CAPITALE E L’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA
31 MARZO 2022 ORE 09:30 NUOVO CINEMA AQUILA

 

Perché un incontro con Roma Capitale

Il percorso avviato dalla Rete dei Numeri Pari ha portato a una interlocuzione di merito già nel corso dell’ultima campagna elettorale. È giunto il tempo per la costruzione di strategie condivise e per avviare, sia a livello centrale che Municipale, percorsi di amministrazione condivisa.

Vogliamo rafforzare i rapporti collaborativi con Roma Capitale avviando una interlocuzione con l’assessora Barbara Funari in qualità di referente delle attività del Dipartimento politiche sociali e salute che ha tra i suoi compiti quella di valorizzare “l’azione degli organismi del terzo settore e del volontariato.”

È utile ribadire che non si tratta di discutere, collaborare, implementare solo politiche sociali, ma avviare percorsi di amministrazione condivisa tra gli enti pubblici ed il terzo settore in relazione a tutte le attività di interesse generale previste dal Codice del Terzo settore. Per noi l’Assessora Funari è la referente principale nell’interlocuzione tra gli enti di terzo settore e tutta l’amministrazione di Roma Capitale. 

LE PROPOSTE:

  1. Regolamento capitolino sull’amministrazione condivisa;
  2. Avvio immediato dei processi di co-programmazione;
  3. Costituzione di tavoli di lavoro distinti su co-programmazione co-progettazione e di accreditamento;
  4. Attivazione dei processi collaborativi nelle progettazioni di dettaglio e dei piani finanziari relativi all’avviso del ministero del lavoro sulla misura 5 “inclusione e coesione” del PNRR.

Le linee guida suggeriscono l’approvazione o l’aggiornamento di appositi Regolamenti degli enti pubblici per l’attuazione alle disposizioni del Titolo VII (art. 55,56,57 del codice del Terzo Settore).

In ordine alla implementazione delle forme collaborative previste dal Codice del terzo settore appare opportuno avviare processi di attivazione distinti per ognuna delle forme definite: co-programmazione, co- progettazione, accreditamento, convenzionamento.

La prima forma da attivare è la coprogrammazione che non risente delle complicazioni amministrative e non ci sono, da parte degli enti pubblici e degli enti di terzo settore interessi economici da garantire e/o difendere, ma solo la definizione delle scelte di priorità programmatiche.

A questo punto diventa impossibile negare che strumenti basati sulla competizione (appalti) e sulla collaborazione (co-programmazione e co-progettazione) siano di pari dignità e livello e che la scelta degli uni o degli altri derivi dal fatto che l’amministrazione intenda acquistare un servizio o promuovere l’integrazione di un insieme di risorse da parte di soggetti accomunati da una medesima finalità.

Per queste ragioni proponiamo la creazione di tavoli di lavoro congiunti e paralleli su co-programmazione, co-progettazione e accreditamento dove P.A. ed ETS definiscano insieme, condividendoli, i meccanismi che regoleranno un nuovo modello di rapporti.

Un’occasione importante per avviare processi collaborativi su larga scala è l’Avviso Pubblico sulle risorse relative alla Missione 5 “Inclusione e coesione” destinato agli Ambiti territoriali ed ai Comuni. SI tratta di realizzare importanti investimenti previsti dal PNRR  in tutto il territorio di Roma Capitale con una specifica attenzione all’articolazione decentrata e agli impatti sui territori.

La Rete dei Numeri Pari ritiene che questa sia un’occasione unica per avviare processi concreti di collaborazione e gli orientamenti di Roma Capitale potranno contribuire alla realizzazione di percorsi di co-programmazione.

L’iniziativa è organizzata in seguito a un lavoro comune tra Rete dei Numeri Pari, Legacoopsociali Lazio, AGCI Solidarietà Lazio, Confcooperative Federsolidarietà Lazio, Forum Terzo Settore Lazio e CSV Lazio.

Ufficio Stampa Rete dei Numeri Pari
Elisa Sermarini – Tel: +39 347 3935 956
E-mail: info@numeripari.org
Website: www.numeripari.org
Social: Facebook | Instagram

Share

Comments are closed.

Notizie ed Eventi

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Ottobre 14, 2022
𝗚𝗘𝗔 Scuola  di Giustizia Ecologica E Ambientale
𝗚𝗘𝗔 Scuola di Giustizia Ecologica E Ambientale
Luglio 1, 2022
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
Marzo 19, 2022
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Settembre 11, 2021
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Agosto 27, 2021

ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via delle Avocette 16 – 00169 Roma
Tel 06 2315248 – FAX digitale 0689715092
PEC iskra@pec.iskra.coop 

Sede di Monterotondo:  Via Panaro, 1 bis 00015 – Tel/fax 06 9068510

Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
Codice Univoco KRRH6B9  – C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
 

© 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy