
Cos'è e come funziona
Il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, prevede la realizzazione di 3 Presìdi ad alta densità educativa, all’interno di 3 plessi scolastici, che saranno luoghi accoglienti di incontro aperti alle famiglie con bambini 0-6 anni, agli operatori, educatori ed insegnanti del territorio che lavorano con l’infanzia. L’obiettivo è promuovere e rafforzare competenze, risorse della comunità affinchè possano strutturarsi reti naturali di famiglie, associazioni, cittadini per garantire una continuità alle azioni poste in essere dal progetto.L’intervento contribuisce ad ampliare e potenziare la qualità dei servizi educativi e di cura dei bambini con 5 azioni che agiscono su più livelli:1. Attivazione presidi di comunità
- Incontri di supporto allo sviluppo del protagonismo di gruppi formali e informali di genitori
- Laboratori infanzia
- Laboratori per genitori
- Spazio ascolto famiglie
- Spazio baby 0-6 anni pungiglione
- Spazio mamme-bambini 0-2 anni
- Spazio solidarietà mirabilia
- Workshop per genitori, insegnanti e operatori sociali
2. Orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro
- Corso formazione Operatore domiciliare all’infanzia (per info clicca qui)
- Incubatore di start-up
- Spazio attivo lavoro
3. Cabina di regia comunità e progettazione partecipata
- Programmazione condivisa e partecipata con la comunità locale delle attività dei presidi
- Supporto metodologico alle attività del presidio
- Tavoli di lavoro interterritoriali
4. Comunicazione e disseminazione
- Festival comunitario sull’infanzia
- Festa di benvenuto del nuovo nato
- Feste di inaugurazione (dei presidi)
- Incontri informativi della rete territoriale
- Ideazione e realizzazione di prodotti informativi
- Diffusione prodotti informativi
5. Gestionale
- Coordinamento e Management
- Segreteria, amministrazione, rendicontazione
- Valutazione d’impatto
Destinatari
Tutte le attività sono gratuite e si rivolgono a bambini 0-6 anni, italiani e migranti, residenti nel distretto RM 5.1 e alle loro famiglie, con particolare attenzione verso chi vive problematiche relative alla povertà educativa, le agenzia socio educative e sanitarie e i relativi operatori; le reti informali di genitori e cittadini del territorio.Sede
Le sedi attività sono localizzate presso l’Istituto Comprensivo “Via G. Paribeni” di Mentana, “L. Pirandello” di Fonte Nuova e “L. Campanari” di Monterotondo.Come accedere al servizio
Le modalità di accesso sono in via di definizioneContatti del servizio
Folias Cooperativa Socialevia Salaria, 108 scala B Monterotondo (RM)
lunedì, mercoledì, venerdì ore 10.00-13.00; martedì e giovedì ore 14,30-16.00
tel. 06.90085620
email: civuoleunseme@gmail.com
email: info@folias.it
sito: http://www.folias.it/site/ci-vuole-un-seme/
Iskra Cooperativa Sociale Onlus
via Panaro 1 bis Monterotondo (RM)
tel / fax. 06.9068510
email: iskramonterotondo@iskra.coop
