logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
MENU
  • Home
  • Su di noi
    • Mission
    • Chi siamo
    • Ambiti di lavoro
    • Qualità
    • Figure professionali
    • Bilancio Sociale
  • Servizi
    • Roma
      • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
      • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
      • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF) – RDC/Potenziamento dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertà
      • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
      • Micronido “Giocareducando”
      • Centro per le Famiglie di II Livello
      • Centro Diurno Alzheimer “Il TIGLIO”
      • Servizio Educativo Inclusione Scolastica Alunni/e disabili
    • Provincia
      • Centro Diurno Anziani Fragili “Elianto”
      • Assistenza Domiciliare Educativa per Minori (SADEM)
      • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
      • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
      • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
      • Centro Socio Educativo Spazio “Senior”
  • Eventi e Iniziative
  • Convenzioni e Link
  • Contattaci
  • Facebook
  • Area Anziani
  • Area Disabili
  • Area Minori e Famiglia
  • Area Infanzia
  • Area Inclusione Sociale
✕
Show all

 Si terrà giovedì 16 settembre alle ore 11  presso la FNSI in Corso Vittorio Emanuele n°349 la conferenza stampa di restituzione finale del percorso Mosaico Roma della Rete dei Numeri Pari.

Un impegno durato un anno, in un momento storico reso ancora più difficile da una pandemia planetaria, con l’obiettivo di costruire risposte concrete ai bisogni della città, offrire nuovi punti di vista e proposte per rispondere alle esigenze (e urgenze) di questo continuo stato di crisi che Roma da troppi anni ci consegna in modo strutturale e sistemico. Un lavoro corale, fatto a più mani, attraverso le esperienze e le battaglie delle 104 realtà sociali e sindacali e le migliaia di persone che compongono il nodo romano della Rete, accomunate nella lotta a tutte le disuguaglianze – sociali, politiche, ambientali, di genere, di reddito, geografiche -, alle povertà e alle mafie che attraversano la Capitale d’Italia.
Un percorso in cui sono stati organizzate 7 assemblee pubbliche in cui sono stati discussi i 7 temi del mosaico: politiche sociali, lotta alle mafie, accoglienza, abitare, lavoro, mutualismo e Next Generation Eu per Roma. Hanno partecipato associazioni, cooperative sociali, sindacati, presidi antimafia, movimenti per il diritto all’abitare, reti studentesche, centri antiviolenza, parrocchie, comitati di quartiere, circoli culturali, scuole pubbliche, biblioteche popolari, centri di ricerca, progetti di mutualismo sociale, spazi liberati e migliaia di cittadine e cittadini.
Durante la conferenza interverranno per presentare le proposte dei gruppi di lavoro:
– Giuseppe De Marzo, coordinatore gdl Lotta alle mafie – Responsabile nazionale Politiche sociali di Libera;
– Eugenio Ghignoni, coordinatore gdl Lavoro – Segretario regionale CGIL Roma e Lazio;
– Antonino Martino, coordinatore gdl Mutualismo – Presidente Spazio Solidale;
– Silvia Paoluzzi, coordinatrice gdl Abitare – Segretaria Unione Inquilini di Roma;
– Maurizio Simmini, coordinatore gdl Politiche sociali – Presidente Coop. Soc. Iskra;
– Raffaele Veglianti, coordinatore gdl Accoglienza – attivista Baobab Experience.
Ai candidati presenti sarà dedicato uno spazio per esprimersi sulle proposte presentate.
Per motivi legati alle norme anticovid, sarà possibile assistere alla conferenza inviando una email a info@numeripari.org comunicando il proprio nome e cognome. Sarà obbligatorio esibire il Greenpass all’ingresso. L’iniziativa sarà trasmessa in diretta dai canali social e dal sito della Rete www.numeripari.org
Share

Comments are closed.

Notizie ed Eventi

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Ottobre 14, 2022
𝗚𝗘𝗔 Scuola  di Giustizia Ecologica E Ambientale
𝗚𝗘𝗔 Scuola di Giustizia Ecologica E Ambientale
Luglio 1, 2022
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
Marzo 19, 2022
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Settembre 11, 2021
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Agosto 27, 2021

ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via delle Avocette 16 – 00169 Roma
Tel 06 2315248 – FAX digitale 0689715092
PEC iskra@pec.iskra.coop 

Sede di Monterotondo:  Via Panaro, 1 bis 00015 – Tel/fax 06 9068510

Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
Codice Univoco KRRH6B9  – C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
 

© 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy