logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
MENU
  • Home
  • Su di noi
    • Mission
    • Chi siamo
    • Ambiti di lavoro
    • QualitΓ 
    • Figure professionali
    • Bilancio Sociale
  • Servizi
    • Roma
      • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
      • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
      • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF) – RDC/Potenziamento dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertΓ 
      • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
      • Micronido β€œGiocareducando”
      • Centro per le Famiglie di II Livello
      • Centro Diurno Alzheimer β€œIl TIGLIO”
      • Servizio Educativo Inclusione Scolastica Alunni/e disabili
    • Provincia
      • Centro Diurno Anziani Fragili β€œElianto”
      • Assistenza Domiciliare Educativa per Minori (SADEM)
      • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
      • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
      • Centro per la Famiglia β€œLa Locomotiva”
      • Centro Socio Educativo Spazio β€œSenior”
  • Eventi e Iniziative
  • Convenzioni e Link
  • Contattaci
  • Facebook
  • Area Anziani
  • Area Disabili
  • Area Minori e Famiglia
  • Area Infanzia
  • Area Inclusione Sociale
βœ•
Show all

Il prossimo 17 ottobre dalle 9.00 alle 16.00, in occasione della Giornata mondiale di lotta contro la povertΓ , si terrΓ  la Presentazione dei risultati del progetto di ricerca β€œLa pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari” nella Main Lecture Hall del GSSI Gran Sasso Science Institute a L’Aquila. Il progetto, promosso dal Gran Sasso Science Institute – GSSI, dal Forum Disuguaglianze e DiversitΓ  e dalla Rete dei Numeri Pari, durato tre anni, ha indagato concezione e prassi delle forme di mutuo supporto che si manifestano nelle centinaia di realtΓ  riunite nella Rete dei Numeri Pari. Diventa cosΓ¬ finalmente possibile rendere visibili e conoscibili forme innovative di organizzazione che riempiono il vuoto lasciato da uno Stato in grave affanno. Ne derivano strumenti utili per le stesse realtΓ  e indicazioni importanti per una politica pubblica disattenta e antiquata.

L’Indagine ha riguardato 91 realtΓ  appartenenti a un campione stratificato (per attivitΓ  e area geografica) di 112 unitΓ  ottenuto sia attraverso l’estrazione casuale dall’universo delle realtΓ  della Rete, sia attraverso inclusioni mirate in base alla specificitΓ  e unicitΓ  delle realtΓ  stesse.I risultati del progetto verranno presentati dal gruppo di ricerca alla presenza di alcune delle realtΓ  oggetto di studio. Reagiranno con commenti e osservazioni, oltre alle realtΓ  stesse: Salvatore CannavΓ², giornalista e scrittore e Gilberto Seravalli, Professore Ordinario di Economia Applicata (UniversitΓ  di Parma) in quiescenza e giΓ  membro del collegio docenti del GSSI Ph.D. in β€œRegional Science and Economic Geography”. Seguiranno le valutazioni di Enrica Chiappero-Martinetti, Professoressa ordinaria di Politica Economica dell’UniversitΓ  di Pavia, con particolare riguardo al tema del welfare universale, Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera e del Gruppo Abele, con particolare riguardo, alla questione del welfare mafioso, e Giuseppe De Marzo, coordinatore della Rete dei Numeri Pari, con particolare riguardo al tema della meta-cittadinanza ecologica.Il programma completo dell’evento verrΓ  pubblicato nei prossimi giorni.

–> Scarica ilΒ programma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare in presenza si consiglia la prenotazione al linkΒ https://forms.gle/dFzpPmSfzYCrWcHr6Β entro il 10 Ottobre.

SarΓ  possibile seguire la diretta streaming al linkΒ www.gssi.it/streamingΒ e sul canale YouTube del GSSI Gran Sasso Science Institute.

LINK

 

Share

Comments are closed.

Notizie ed Eventi

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca β€œπ‘³π’‚ π’‘π’Šπ’†π’π’†π’›π’›π’‚ 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. π‘°π’π’…π’‚π’ˆπ’Šπ’π’† 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 π’‡π’π’“π’Žπ’† π’…π’Š π’Žπ’–π’•π’–π’ 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: π’Šπ’ 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 π’…π’†π’Š π‘΅π’–π’Žπ’†π’“π’Š π‘·π’‚π’“π’Šβ€
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca β€œπ‘³π’‚ π’‘π’Šπ’†π’π’†π’›π’›π’‚ 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. π‘°π’π’…π’‚π’ˆπ’Šπ’π’† 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 π’‡π’π’“π’Žπ’† π’…π’Š π’Žπ’–π’•π’–π’ 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: π’Šπ’ 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 π’…π’†π’Š π‘΅π’–π’Žπ’†π’“π’Š π‘·π’‚π’“π’Šβ€
Ottobre 14, 2022
π—šπ—˜π—” Scuola  di Giustizia Ecologica E Ambientale
π—šπ—˜π—” Scuola di Giustizia Ecologica E Ambientale
Luglio 1, 2022
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
Marzo 19, 2022
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla cittΓ 
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla cittΓ 
Settembre 11, 2021
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Agosto 27, 2021

ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via delle Avocette 16 – 00169 Roma
Tel 06 2315248 – FAX digitale 0689715092
PEC iskra@pec.iskra.coopΒ 

Sede di Monterotondo:Β  Via Panaro, 1 bis 00015 – Tel/fax 06 9068510

Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
Codice Univoco KRRH6B9Β  – C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo SocietΓ  Cooperative A103549
Β 

Β© 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy