logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
MENU
  • Home
  • Su di noi
    • Mission
    • Chi siamo
    • Ambiti di lavoro
    • Qualità
    • Figure professionali
    • Bilancio Sociale
  • Servizi
    • Roma
      • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
      • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
      • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF) – RDC/Potenziamento dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertà
      • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
      • Micronido “Giocareducando”
      • Centro per le Famiglie di II Livello
      • Centro Diurno Alzheimer “Il TIGLIO”
      • Servizio Educativo Inclusione Scolastica Alunni/e disabili
    • Provincia
      • Centro Diurno Anziani Fragili “Elianto”
      • Assistenza Domiciliare Educativa per Minori (SADEM)
      • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
      • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
      • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
      • Centro Socio Educativo Spazio “Senior”
  • Eventi e Iniziative
  • Convenzioni e Link
  • Contattaci
  • Facebook
  • Area Anziani
  • Area Disabili
  • Area Minori e Famiglia
  • Area Infanzia
  • Area Inclusione Sociale
✕
Show all

 

La crisi Covid-19 ha effetti sanitari, economici e sociali che si manifestano in modo diverso sui territori e sulle persone, amplificando le disuguaglianze e le ingiustizie che pre-esistevano nella “normalità”. In un paese dove 10 milioni di adulti non hanno i risparmi per reggere le spese essenziali senza tre mesi di reddito, la perdita di lavori formali e informali sta avendo effetti durissimi. Moltissime delle persone che vivono in condizioni di grave difficoltà attendono ancora una tutela da parte dello Stato, in assenza della quale crescono la disperazione e la rabbia.

Nei luoghi delle disuguaglianze svolgono un ruolo fondamentale le forme di organizzazione sociale e civile che uniscono le persone in un impegno comune. E fra queste, le centinaia di esperienze raccolte nella Rete dei Numeri Pari.
Il Forum Disuguaglianze Diversità e la Rete dei Numeri Pari lavorano insieme da alcuni mesi per realizzare un’indagine sulle pratiche di mutualismo sociale, e insieme hanno condiviso un gruppo di proposte al governo che include fra gli altri l’estensione del reddito di cittadinanza e il blocco, o in alternativa una drastica riduzione, degli affitti regolati dal mercato e, in caso di morosità, misure di rinvio e scaglionamento delle rate di affitto dovute e il blocco delle procedure esecutive di rilascio.

Ora Rete e FurmDD costruiscono un’iniziativa di informazione su cosa avviene oggi nelle pieghe del paese che sono spesso invisibili alla classe dirigente. Il 24 aprile alle 17:30 tutti i “presenti”, e fra questi il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano che ha cortesemente accettato l’invito, ascolteranno cinque testimonianze che vengono dalle esperienze territoriali della Rete e che descriveranno:
– le sofferenze di fasce vulnerabili della popolazione, che rischiano di trasformarsi in catastrofe nei prossimi mesi, rafforzando mafie, criminalità e corruzione;
– l’azione svolte dall’esperienza di organizzazione sociale per ridurre quelle sofferenze, e i loro effetti;
– la qualità della relazione con i livelli locali di governo, decisiva per la tenuta sociale;
– cosa manca alle misure nazionali di protezione sociale sui temi di casa e reddito per rispondere alle esigenze dei più vulnerabili.

PROGRAMMA

Introduce: per la “Rete dei Numeri Pari” Giuseppe De Marzo (coordinatore nazionale)
Coordina: per il “Forum Disuguaglianze Diversità” Fabrizio Barca (coordinatore)

Testimonianze:

– per la “società cooperativa sociale Rimaflow Fuorimercato” (Milano), Luca Federici (presidente)
– per il “Laboratorio Zen Insieme” (Palermo) Mariangela Di Gangi (presidente)
– per la “Parrocchia di San Sabino” (Bari) Don Angelo Cassano (parroco)
– per i “movimenti per il diritto all’abitare” di Roma Paolo Di Vetta (portavoce)
– per la “cooperativa Europe Consulting” Alessandro Radicchi (presidente)

Valutazioni di sintesi:
per la Casa Internazionale delle donne Maura Cossutta (presidente)

Share

Comments are closed.

Notizie ed Eventi

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Ottobre 14, 2022
𝗚𝗘𝗔 Scuola  di Giustizia Ecologica E Ambientale
𝗚𝗘𝗔 Scuola di Giustizia Ecologica E Ambientale
Luglio 1, 2022
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
Marzo 19, 2022
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Settembre 11, 2021
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Agosto 27, 2021

ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via delle Avocette 16 – 00169 Roma
Tel 06 2315248 – FAX digitale 0689715092
PEC iskra@pec.iskra.coop 

Sede di Monterotondo:  Via Panaro, 1 bis 00015 – Tel/fax 06 9068510

Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
Codice Univoco KRRH6B9  – C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
 

© 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy