#PENSIERI IN BOLLA
RIFIORIRE …La primavera è una buona metafora per pensare a come riusciamo a fiorire dopo aver attraversato l’inverno , ognuno con le sue risorse, le sue strategie e le persone che sostengono il nostro sbocciare. Benvenuta Primavera
#La Bolla di Alessandra
𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜… Dare un nome alle emozioni ci aiuta a pensarle, a condividerle e a riconoscerle negli altri. #LaBollaDiMariolina
Dirsi che stare insieme è anche faticoso non ne diminuisce la bellezza!
I TUTORIAL DELLE ATTIVITA’ CREATIVE CHE SI POSSONO FARE A CASA
Indovina la sequenza
Vi proponiamo uno dei tanti giochi che abbiamo nella nostra stanza laboratorio in Cooperativa. Questo gioco come gli altri sono per noi strumenti preziosi che utilizziamo sia per conoscerci con i bambini e i ragazzi sia per facilitare delle relazioni che si stanno riprendendo durante gli incontri protetti. Il gioco con la sua struttura, seppur a volte estremamente semplice, crea il setting entro il quale esplorare stati d’animo, vissuti, aspettative e speranze molto spesso non solo dei bambini ma anche di noi adulti seppur con un linguaggio differente.
Il Pentolino di Antonino
Ognuno di noi ha un pentolino, la fatica e il segreto sta nel riuscire a riconoscere le potenzialità delle nostre diversità. Un pensiero speciale a tutti i nostri ragazzi che abbiamo avuto la fortuna di conoscere e di incontrare nel nostro viaggio
Il Mandala
Veronica propone di fare un mandala! Il mandala è uno strumento che può essere maneggiato da chiunque, adulti, bambini e ragazzi. Si può semplificare il lavoro variando l’ampiezza delle rette o i particolari da inserire. Per i bambini più piccoli si può semplicemente stimolarli a ripetere i propri tratti preferiti in modo circolare.
Un gioco classico e facile da creare a casa.
Come educare a sostenere una sconfitta? Può succedere che perdere ad un gioco inneschi delle tragedie con urla, bronci e pianti. Non esiste una formula esatta per insegnare a vivere meglio una sconfitta. Possiamo come adulti dare sicuramente l’esempio rispetto alla tolleranza della frustrazione e, a volte non è facile neanche per noi! Anche condividere le difficoltà che lo stesso adulto incontrava da bambino nel tollerare una sconfitta, aiuta e permette di far sentire l’altro capito oltre che accolto nel suo vissuto. Non dimentichiamoci comunque che lo scopo principale rimane sempre divertirsi!
LE NOSTRE RICETTE
Panini al Latte
Questa ricetta ci è stata consigliata da una ragazza del nostro servizio che ci ha detto ” quando realizzi qualcosa e ti impegni ti senti bene, felice e soddisfatta!”
Ingredienti per 20 pezzi
500 g di Farina 00; 25 g di lievito fresco o 1 bustina di lievito disidratato; 60 ml di latte; 2 dl di latte; 60 g di burro ammorbidito; 25 g di zucchero; 8 g di sale
Setacciare la farina e disporla a fontana, disporre lo zucchero al centro e il sale all’esterno. Stemperare il lievito nell’acqua insieme al latte tiepido e versare il composto in mezzo alla fontana. Impastare incorporando poco alla volta la farina e lavorare a lungo l’impasto fino a che non si amalgama bene. Dopo 5/6 minuti unire il burro ammorbidito continuando ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Coprire l’impasto con un tovagliolo umido e lasciarlo lievitare a 28 gradi in un luogo non ventilato per 30 minuti “ 𝐈𝐨 𝐥’𝐡𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐬𝐢𝐟𝐨𝐧𝐞!”. Dopo la prima fase di lievitazione “𝐚𝐯𝐞𝐯𝐨 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐞!”, preparare le forme e disporle su una teglia leggermente unta o sulla carta forno. Lasciate le forme lievitare nuovamente finché non raddoppiano di volume. Dopo aver inciso le forme con tagli superficiali, infornare a 180° finché i panini non siano ben dorati. Farcire a piacere e mangiare “𝐈𝐨 𝐥𝐢 𝐡𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐡𝐚𝐦𝐛𝐮𝐫𝐠𝐞𝐫!”.
𝘽𝙪𝙤𝙣 𝘼𝙥𝙥𝙚𝙩𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙂𝙞𝙪𝙡𝙞𝙖!
Muffin cioccolato e banana
“Fare insieme è un adanza- Ogni passo va sintonizzato con l’altro e pensato in modo talòe che sia possibile e sostenibile per entrambi. Anche una ricetta può essere intesa come una danza da intraprendere con chi vuoi!”
una ricetta di Federica