logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
MENU
  • Home
  • Su di noi
    • Mission
    • Chi siamo
    • Ambiti di lavoro
    • Qualità
    • Figure professionali
    • Bilancio Sociale
  • Servizi
    • Roma
      • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
      • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
      • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF) – RDC/Potenziamento dei servizi e degli interventi di contrasto alla povertà
      • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
      • Micronido “Giocareducando”
      • Centro per le Famiglie di II Livello
      • Centro Diurno Alzheimer “Il TIGLIO”
      • Servizio Educativo Inclusione Scolastica Alunni/e disabili
    • Provincia
      • Centro Diurno Anziani Fragili “Elianto”
      • Assistenza Domiciliare Educativa per Minori (SADEM)
      • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
      • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
      • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
      • Centro Socio Educativo Spazio “Senior”
  • Eventi e Iniziative
  • Convenzioni e Link
  • Contattaci
  • Facebook
  • Area Anziani
  • Area Disabili
  • Area Minori e Famiglia
  • Area Infanzia
  • Area Inclusione Sociale
✕
Show all

 

 

#PENSIERI IN BOLLA

 

 

 

 

RIFIORIRE …La primavera è una buona metafora per pensare a come riusciamo a fiorire dopo aver attraversato l’inverno , ognuno con le sue risorse, le sue strategie e le persone che sostengono il nostro sbocciare. Benvenuta Primavera

 

 

 

 

 

#La Bolla di Alessandra

 

 

 

 

 

 

 

𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜… Dare un nome alle emozioni ci aiuta a pensarle, a condividerle e a riconoscerle negli altri. #LaBollaDiMariolina

 

 

 

 

 

Dirsi che stare insieme è anche faticoso non ne diminuisce la bellezza!

 

 

 

 

 

 

I TUTORIAL DELLE ATTIVITA’ CREATIVE CHE SI POSSONO FARE A CASA

 

 

Indovina la sequenza

Vi proponiamo uno dei tanti giochi che abbiamo nella nostra stanza laboratorio in Cooperativa. Questo gioco come gli altri sono per noi strumenti preziosi che utilizziamo sia per conoscerci con i bambini e i ragazzi sia per facilitare delle relazioni che si stanno riprendendo durante gli incontri protetti. Il gioco con la sua struttura, seppur a volte estremamente semplice, crea il setting entro il quale esplorare stati d’animo, vissuti, aspettative e speranze molto spesso non solo dei bambini ma anche di noi adulti seppur con un linguaggio differente.

 

 

Il Pentolino di Antonino

Ognuno di noi ha un pentolino, la fatica e il segreto sta nel riuscire a riconoscere le potenzialità delle nostre diversità. Un pensiero speciale a tutti i nostri ragazzi che abbiamo avuto la fortuna di conoscere e di incontrare nel nostro viaggio

 

 

 

 

Il Mandala

Veronica propone di fare un mandala! Il mandala è uno strumento che può essere maneggiato da chiunque, adulti, bambini e ragazzi. Si può semplificare il lavoro variando l’ampiezza delle rette o i particolari da inserire. Per i bambini più piccoli si può semplicemente stimolarli a ripetere i propri tratti preferiti in modo circolare.

 

 

Un gioco classico e facile da creare a casa.

Come educare a sostenere una sconfitta? Può succedere che perdere ad un gioco inneschi delle tragedie con urla, bronci e pianti. Non esiste una formula esatta per insegnare a vivere meglio una sconfitta. Possiamo come adulti dare sicuramente l’esempio rispetto alla tolleranza della frustrazione e, a volte non è facile neanche per noi! Anche condividere le difficoltà che lo stesso adulto incontrava da bambino nel tollerare una sconfitta, aiuta e permette di far sentire l’altro capito oltre che accolto nel suo vissuto. Non dimentichiamoci comunque che lo scopo principale rimane sempre divertirsi!

 

LE NOSTRE RICETTE

 

 

Panini al Latte

Questa ricetta ci è stata consigliata da una ragazza del nostro servizio che ci ha detto ” quando realizzi qualcosa e ti impegni ti senti bene, felice e soddisfatta!”

Ingredienti per 20 pezzi

500 g di Farina 00; 25 g di lievito fresco o 1 bustina di lievito disidratato; 60 ml di latte; 2 dl di latte; 60 g di burro ammorbidito; 25 g di zucchero; 8 g di sale

Setacciare la farina e disporla a fontana, disporre lo zucchero al centro e il sale all’esterno. Stemperare il lievito nell’acqua insieme al latte tiepido e versare il composto in mezzo alla fontana. Impastare incorporando poco alla volta la farina e lavorare a lungo l’impasto fino a che non si amalgama bene. Dopo 5/6 minuti unire il burro ammorbidito continuando ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Coprire l’impasto con un tovagliolo umido e lasciarlo lievitare a 28 gradi in un luogo non ventilato per 30 minuti “ 𝐈𝐨 𝐥’𝐡𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐬𝐢𝐟𝐨𝐧𝐞!”. Dopo la prima fase di lievitazione “𝐚𝐯𝐞𝐯𝐨 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐟𝐚𝐦𝐞!”, preparare le forme e disporle su una teglia leggermente unta o sulla carta forno. Lasciate le forme lievitare nuovamente finché non raddoppiano di volume. Dopo aver inciso le forme con tagli superficiali, infornare a 180° finché i panini non siano ben dorati. Farcire a piacere e mangiare “𝐈𝐨 𝐥𝐢 𝐡𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐡𝐚𝐦𝐛𝐮𝐫𝐠𝐞𝐫!”.
𝘽𝙪𝙤𝙣 𝘼𝙥𝙥𝙚𝙩𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙂𝙞𝙪𝙡𝙞𝙖!

 

 

 

 

 

Muffin cioccolato e banana

“Fare insieme è un adanza- Ogni passo va sintonizzato con l’altro e pensato in modo talòe che sia possibile e sostenibile per entrambi. Anche una ricetta può essere intesa come una danza da intraprendere con chi vuoi!”
una ricetta di Federica

 

 

 

 

 

 

VISITA  LA PAGINA FACEBOOK DEDICATA AL SERVIZIO

Share

Comments are closed.

Notizie ed Eventi

Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “𝑳𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐. 𝑰𝒏𝒅𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐: 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒊”
Ottobre 14, 2022
𝗚𝗘𝗔 Scuola  di Giustizia Ecologica E Ambientale
𝗚𝗘𝗔 Scuola di Giustizia Ecologica E Ambientale
Luglio 1, 2022
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
31 marzo ore 9:30 | Roma Capitale e l’amministrazione condivisa: partecipazione e regole
Marzo 19, 2022
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Mosaico Roma: conferenza di restituzione delle proposte ai candidati Sindaco e alla città
Settembre 11, 2021
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Iskra Cooperativa Sociale Onlus ricerca personale ….
Agosto 27, 2021

ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
Sede legale: Via delle Avocette 16 – 00169 Roma
Tel 06 2315248 – FAX digitale 0689715092
PEC iskra@pec.iskra.coop 

Sede di Monterotondo:  Via Panaro, 1 bis 00015 – Tel/fax 06 9068510

Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
Codice Univoco KRRH6B9  – C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
 

© 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy