• iskra@pec.iskra.coop
  • 062315015
  • iskraroma@iskra.coop
    logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
    • Home
    • Su di noi
      • Mission
      • Chi siamo
      • Ambiti di lavoro
      • Qualità
      • Figure professionali
    • Servizi
      • Roma
        • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
        • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
        • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF)
        • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
        • Micronido “Giocareducando”
      • Provincia
        • Centro Diurno anziani fragili “Elianto”
        • Centro Diurno per utenti affetti da Demenza “Il Bosco”
        • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
        • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
        • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
        • “Ci vuole un seme”. Spazi attivi per i bambini e le famiglie
        • Progetto “Spazio Senior”
    • Eventi e Iniziative
    • Convenzioni e Link
    • Contattaci
    • Facebook
    MENU
    • Area Anziani
    • Area Disabili
    • Area Minori e Famiglia
    • Area Infanzia
    • Area Inclusione Sociale
    Show all

    UNA E INDIVISIBILE! Stralciato il collegato alla Legge di Bilancio del DDL Boccia

    “Ora dibattito sul Titolo V della Costituzione e cancellazione del comma 3 dell’articolo 116 della Costituzione per garantire uniformità dei diritti e delle prestazioni su tutto il territorio nazionale”
    Si è appena conclusa la giornata di mobilitazione organizzata dalla Rete dei Numeri Pari e dal Comitato Nazionale per il ritiro di ogni autonomia differenziata, contro quella che è stata definita – a ragione – “secessione dei ricchi”. L’obiettivo della mobilitazione era ottenere lo stralcio del DDL Boccia.

    Associazioni, cooperative sociali, movimenti per il diritto all’abitare, reti studentesche, centri antiviolenza, parrocchie, comitati di quartiere, circoli culturali, scuole pubbliche, biblioteche popolari, centri di ricerca, presidi antimafia, fabbriche recuperate, fattorie sociali e cittadini e cittadine si sono mobilitate in 25 città organizzando presidi, flash mob, assemblee pubbliche e momenti formativi. Il messaggio è stato chiaro e unitario in tutto il Paese: la Repubblica è una e indivisibile! Vogliamo l’uniformità delle prestazioni in tutto il Paese, no all’autonomia regionale differenziata e alla secessione dei ricchi!

    A Roma si è tenuto un presidio in Piazza Montecitorio dove dalle 14:30 alle 18 si sono susseguiti interventi delle realtà sociali e sindacali locali. Queste hanno ribadito con forza che l’approvazione del DDL Boccia avrebbe delle conseguenze estremamente negative: un Paese ancor più frammentato e disunito, con cittadini e cittadine di serie A, B e persino Z, a seconda del luogo di residenza.

    “Crediamo che le priorità della politica dovrebbe essere eliminare la povertà, le disuguaglianze e combattere le mafie, lavorare per costruire l’uniformità delle prestazioni e dei servizi in tutto il Paese, garantire diritti, dignità, libertà, partecipazione e giustizia sociale a tutte e tutti – dice Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale della Rete dei Numeri Pari. Per questo oggi siamo qui per chiedere al Governo e al Parlamento di ritirare DDL Boccia e stralciare definitivamente il progetto di Autonomia Differenziata. È necessario aprire un dibattito pubblico nel Paese e coinvolgere i cittadini e le cittadine su un tema centrale per la nostra Democrazia”.

    “Sarebbe grave se il Governo cedesse alle richieste scellerate di tre Presidenti di Regione di regionalizzare 23 materie, aumentando così le disuguaglianze nel Paese e frammentando ulteriormente l’unità della Repubblica – sostiene Marina Boscaino, portavoce del Comitato Nazionale per il ritiro di ogni autonomia differenziata. L’approvazione del Disegno di Legge Boccia getterebbe le basi per la costruzione di 20 piccole patrie, dando a ognuna di queste la possibilità di gestire autonomamente – tra le altre – il sistema scolastico, la tutela del territorio e dell’ambiente, i contratti di lavoro e il gettito fiscale. In questo modo si lascerebbe sempre più spazio alle privatizzazioni, anteponendo la legge del profitto ai bisogni e ai diritti universali di tutte e tutti.”

    Grazie all’impegno e alla mobilitazione prodotta è stato ottenuto un importante risultato: il collegato alla Legge di Bilancio del DDL Boccia è stato stralciato ma la battaglia per impedire che prevalga un regionalismo competitivo e differenziato non si può dire conclusa. Per questo le realtà organizzatrici della mobilitazione hanno chiesto ai Parlamentari intervenuti in piazza un impegno per aprire un tavolo in Parlamento che coinvolga le reti sociali e sindacali sulla modifica del Titolo V della Costituzione e sulla vera priorità del Paese: garantire uniformità di diritti e prestazioni su tutto il territorio nazionale così come previsto dalla nostra Costituzione. Per farlo è necessario abrogare il comma 3 dell’articolo 116 attraverso il quale si sono gettate le basi per il percorso dell’autonomia differenziata.
    Su questi punti si sono impegnati a garantire continuità al percorso gli Onorevoli: Fassina e Muroni del Gruppo misto, Fratoianni di Sinistra Italiana e Silvestri del Movimento 5 Stelle.
    Sul canale YouTube della Rete dei Numeri Pari (link)sono disponibili le registrazioni degli interventi di Marina Boscaino, Giuseppe De Marzo e degli Onorevoli Fassina, Fratoianni, Muroni e Silvestri.

    Ufficio stampa Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, l’unità della Repubblica, la rimozione delle diseguaglianze
    Email: noadogniautonomiadifferenziata@gmail.com
    Telefono: 328 5654425
    Sito web: https://perilritirodiqualunqueautonomiadifferenziata.home.blog/
    Social: Facebook

    Ufficio stampa Rete dei Numeri Pari
    Email: info@numeripari.org
    Telefono: 347 393 5956
    www.numeripari.org
    Website: www.numeripari.org
    Social: Facebook | Instagram

    Share

    Comments are closed.

    Notizie ed Eventi

    Mobilitazione Nazionale per l’Unità della Repubblica …”UNA E INDIVISIBILE” …
    Mobilitazione Nazionale per l’Unità della Repubblica …”UNA E INDIVISIBILE” …
    Dicembre 26, 2020
    Libera – Rete dei Numeri Pari – Eventi, iniziative, video…
    Libera – Rete dei Numeri Pari – Eventi, iniziative, video…
    Maggio 5, 2020
    SISMiF – Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia#nessunorimanesolo
    SISMiF – Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia#nessunorimanesolo
    Aprile 30, 2020
    CedAf ELIANTO – Presentazione del libro “La scoperta del presente”
    CedAf ELIANTO – Presentazione del libro “La scoperta del presente”
    Aprile 27, 2020
    24 Aprile – Movimenti e Istituzioni | Esperienze del territorio a confronto con la politica del Covid-19
    24 Aprile – Movimenti e Istituzioni | Esperienze del territorio a confronto con la politica del Covid-19
    Aprile 22, 2020

    ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
    Sede legale: Via M. Emilio Scauro, 18 – 00169 Roma
    Tel 06 2315015 – 06 2315248 – Fax 06 23219424

    Sede di Monterotondo: 00016 Monterotondo: Via Panaro, 1 bis – Tel/fax 06 9068510

    Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
    C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
     

    © 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy
        Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.AccettoRifiutaCookie Policy