• iskra@pec.iskra.coop
  • 062315015
  • iskraroma@iskra.coop
    logo_iskralogo_iskralogo_iskralogo_iskra
    • Home
    • Su di noi
      • Mission
      • Chi siamo
      • Ambiti di lavoro
      • Qualità
      • Figure professionali
    • Servizi
      • Roma
        • Assistenza anziani (SAISA) – Dimissioni protette (DP)
        • Assistenza disabili (SAISH) – Dimissioni protette (DP)
        • Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia (SISMiF)
        • Centro Diurno Anziani Fragili “FataVille”
        • Micronido “Giocareducando”
      • Provincia
        • Centro Diurno anziani fragili “Elianto”
        • Centro Diurno per utenti affetti da Demenza “Il Bosco”
        • Assistenza Domiciliare per i Minori (SADM) – Incontri Protetti
        • Assistenza Domiciliare Disabili Gravi L.162/FNA
        • Centro per la Famiglia “La Locomotiva”
        • “Ci vuole un seme”. Spazi attivi per i bambini e le famiglie
        • Progetto “Spazio Senior”
    • Eventi e Iniziative
    • Convenzioni e Link
    • Contattaci
    • Facebook
    MENU
    • Area Anziani
    • Area Disabili
    • Area Minori e Famiglia
    • Area Infanzia
    • Area Inclusione Sociale
    Show all

     

    Questo articolo sul sito internet della Cooperativa Iskra  è stato creato con l’intento di far conoscere e garantire continuità al servizio, trasmettendo vicinanza alle/ai famiglie/minori seguiti, restando connessi nelle abitudini “insieme ma a distanza” in questo particolare momento di emergenza.

    Le educatrici attraverso interventi a distanza, in modalità di ascolto attivo (chiamate, video chiamate, WhatsApp, Skype ecc.), si incontrano con le famiglie e i minori seguiti dal servizio, propongono attività ludiche, laboratori, finalizzati ad incrementarne l’autonomia, in continuità con i progetti/interventi educativi attivati prima del periodo di emergenza. Svolgono anche funzioni di segretariato sociale affinché le famiglie possano accedere ai contributi o alle agevolazioni economiche stanziate in questo periodo (bonus, carte acquisti, ecc.). La famiglia, il minore, attraverso i canali social network, ha la possibilità di contattare l’educatore di riferimento per qualunque dubbio o perplessità inerente lo svolgimento delle attività proposte, nei giorni e nelle fasce orarie concordate.

    Nel sito e nella  pagina facebook (del servizio SISMiF) della Cooperativa  sono pubblicati contenuti multimediali a carattere didattico/educativo e ricreativo (tutorial, video, consigli utili, giochi online, favole o racconti illustrati, idee per creare e fare insieme anche ai genitori, ecc.) garantendo l’accompagnamento individuale all’apprendimento, all’esecuzione e alla socializzazione a distanza del minore. Sono pubblicati video e slide sugli stili educativi per sostenere i genitori nella sfida educativa di questi giorni e gli elaborati realizzati dai minori, (supportati talvolta dai genitori), previo consenso della famiglia.

    Riteniamo che questa riorganizzazione delle attività, questa nuova modalità di restare “in contatto”, sia importante in questo momento sia perché garantisce la continuità dell’intervento con l’utenza sia perché genera in tutti noi creatività e risorse inaspettate, terreno di apprendimento che ci farà uscire di casa domani come persone migliori e come comunità migliore se sapremo mantenerci “in contatto”.

     

    FRASI E ARTICOLI

     

    LE FOTO E I VIDEO DEI MINORI

     

     

     

    INTERVISTA……COSA E’ IL CORONAVIRUS?
    Pubblichiamo un video che ritrae l’intervista dell’Educatrice alla minore F. seguita dal SISMiF che ringraziamo per questo prezioso contributo.

     

     

     

    I NOSTRI VIDEO-TUTORIAL

     

     

     

    G. ci fa vedere come si realizzano le orecchiette.

     

     

     

     

     

     

    Vi proponiamo un tutorial per realizzare il famoso SLIME a casa vostra utilizzando pochi ingredienti e di facile reperimento.
    Grazie al nostro S. (12 anni) per il suo prezioso contributo!

     

     

     

     

     

     

    Ringraziamo M. di 6 anni che ha realizzato per noi dei POLIPETTI riciclando due bottiglie di plastica

     

     

     

     

    LE RICETTE

    Vi proponiamo la ricetta di un dolce semplice e amato da tutti bambini i TARTUFI AL CIOCCOLATO…..

    Ingredienti:
    cacao in polvere 100 g.
    burro 60 g.
    zucchero semolato 60 g.
    3 cucchiai colmi di cacao in polvere

    buona visione……
    #iskra#nessunorimanesolo

     

     

    LE ATTIVITA’ PROPOSTE

     

     

     

    Iniziamo una serie di piccole proposte creative da fare a casa con materiali di riciclo per divertirsi e passare il tempo piacevolmente.
    L’attività è stata proposta a distanza a bimbi di 3 e 4 anni con le loro mamme le quali prepareranno i materiali e guideranno il montaggio dei pezzi e l’applicazione dei dettagli

     

     

     

     

     

    Creatività e riciclo: nel nostro giardino si è posata un’apetta…

     

     

     

     

     

     

     

     

    La forza della natura! 🌞🌞🌱🌱🌈🌈

     

     

     

     

     

     

     

    Mini giardinaggio in balcone o in giardino: per bimbi col pollice verde, aspettando l’estate…

     

     

     

     

     

    💝Un tenero risveglio per alcune delle nostre mamme con questa dolce sorpresa!🤩
    Venerdì pomeriggio nessuno ha resistito all’idea di realizzare un dono per questa giornata speciale.
    E così abbiamo messo da parte il pallone e con una magia🧚🏻‍♀️abbiamo trasformato il muretto di chiacchiere e giochi, in un vero e proprio laboratorio di artisti!!!🎨
    Ci siamo divertiti ad impastare e a scegliere i fiori colorati da cogliere per voi!
    Ecco alcune foto della nostra esperienza! 📸
    Grazie all’opera di J. 11 anni e dei suoi amici M. 13 anni R. 11 anni e P. 8 anni.
    💗Non si è mai troppo grandi per regalare un’emozione alla propria mamma!💗
    Buona festa della mamma da tutti noi❣️🌈💐
    #iskra#nessunorimanesolo
    — in vena di fare festa presso Tor Bella Monaca.

     

     

     

    Domenica è la Festa della Mamma e con i bambini in questi pomeriggi ci si dedica alla preparazione di un pensierino fatto a mano per le loro mamme.
    Un’idea semplice è utilizzare la pasta di sale e dei fiorellini spontanei per realizzare delle ciotoline portagioie

     

     

     

    Una tombola delle parole: per giocare insieme con le lettere e le sillabe abbiamo realizzato insieme le “tabelle” con le immagini di parole (semplici e di uso comune) di due o massimo tre sillabe, e le caselline, tutto disegnato e scritto a mano.
    Ognuno ha preso tre o quattro cartelle e con le tesserine-sillabe estratte ha composto le sue parole. Un pomeriggio piacevole con un gioco divertente e istruttivo da ripetere anche con i familiari con tutto il materiale riposto e conservato in una busta (attività con una bambina di prima elementare).

     

     

    Il tempo e la giornata
    Per aiutare i nostri bambini ad orientarsi nell’arco della giornata proponiamo di realizzare con il cartoncino un orologio da appendere con le fasi della giornata ben rappresentate. Il cerchio dovrà essere diviso a metà, una per il giorno e una per la notte. Nella metà del giorno si dovranno segnare le fasce orarie e per ognuna di esse l’attività normale (il risveglio, la colazione e gli altri pasti…) e le attività scelte e fissate insieme. Per esempio i compiti la mattina, il gioco e le attività creative nel pomeriggio…
    Con una molletta decorata il bambino potrà segnare la fase della giornata in cui si trova ogni volta che vuole e i genitori potranno ricordargli le attività di volta in volta.
    Nell’immagine un esempio di “orologio” realizzato con una bambina di 6 anni e suggerito dal libro “Le mie attività Montessori” Hermann Eve, Ed. Ippocampo.

     

     

     

     

     

     

    VIENI A VISITARE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

    Share

    Comments are closed.

    Notizie ed Eventi

    Mobilitazione Nazionale per l’Unità della Repubblica …”UNA E INDIVISIBILE” …
    Mobilitazione Nazionale per l’Unità della Repubblica …”UNA E INDIVISIBILE” …
    Dicembre 26, 2020
    Libera – Rete dei Numeri Pari – Eventi, iniziative, video…
    Libera – Rete dei Numeri Pari – Eventi, iniziative, video…
    Maggio 5, 2020
    SISMiF – Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia#nessunorimanesolo
    SISMiF – Servizio di Integrazione e Sostegno ai Minori in Famiglia#nessunorimanesolo
    Aprile 30, 2020
    CedAf ELIANTO – Presentazione del libro “La scoperta del presente”
    CedAf ELIANTO – Presentazione del libro “La scoperta del presente”
    Aprile 27, 2020
    24 Aprile – Movimenti e Istituzioni | Esperienze del territorio a confronto con la politica del Covid-19
    24 Aprile – Movimenti e Istituzioni | Esperienze del territorio a confronto con la politica del Covid-19
    Aprile 22, 2020

    ISKRA – Cooperativa Sociale Onlus
    Sede legale: Via M. Emilio Scauro, 18 – 00169 Roma
    Tel 06 2315015 – 06 2315248 – Fax 06 23219424

    Sede di Monterotondo: 00016 Monterotondo: Via Panaro, 1 bis – Tel/fax 06 9068510

    Cod. Fisc. e n. di iscrizione 04653750580 del Registro delle Imprese di Roma – Part. I.V.A. 01285481006
    C.C.I.A.A. 455254 – Reg. Tribunale 1610/80 – iscrizione Albo Società Cooperative A103549
     

    © 2018 iskra. All Rights Reserved. - Privacy - Cookie Policy
        Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.AccettoRifiutaCookie Policy